Concorso “La sostenibilità secondo noi”
Obiettivi
La Rete scuole Green indica come primi obiettivi su cui concentrare la propria azione all’interno delle scuole i seguenti:
- Ridurre, fino ad eliminare, i consumi di bottigliette di plastica, sostituendole con borracce e distributori d’acqua.
- Promuovere e rispettare la raccolta differenziata dei rifiuti all’interno di tutti i locali dell’Istituto.
- Promuovere il riciclo e riuso dei materiali di uso quotidiano
- Incrementare i processi di dematerializzazione.
- Promuovere percorsi di divulgazione scientifica, organizzando momenti di incontro tra la comunità scolastica ed esperti in ambito ecologico e climatologico.
- Promuovere incontri con la Protezione Civile Locale per informare la comunità scolastica sui comportamenti di prevenzione in previsione di eventi meteorologici estremi.
- Incrementare l’utilizzo di prodotti per le pulizie biodegradabili.
- Coinvolgere le studentesse e gli studenti nella cura degli spazi verdi delle scuole sviluppando un modello di gestione condivisa delle risorse naturali.
- Orientare l’attività negoziale delle scuole verso le politiche di GPP (Green Public Procurement).
Oggetto
La presa di coscienza da parte di molti paesi dell’insostenibilità dell’attuale modello di sviluppo ambientale, economico e sociale ha portato alla definizione dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030. Le scuole della rete credono che sia una priorità educativa far conoscere tali obiettivi e promuovere azioni volte allo sviluppo sostenibile e rispettoso dell’ecosistema 1. L’intesa ha per oggetto la promozione di uno sviluppo sostenibile anche attraverso
azioni e pratiche quotidiane.
a. Svolgere attività didattica volta a trasmettere agli studenti la necessità di mettere in atto comportamenti utili alla salvaguardia dell’ecosistema; b. Diffondere tra le scuole aderenti pratiche didattiche innovative e dar vita a
un continuo confronto su obiettivi strategici e metodologia di ricerca e d’insegnamento
c. Promuovere percorsi di divulgazione scientifica, organizzando momenti di incontro tra le comunità scolastiche ed esperti in ambito ecologico e climatologico
d. Sostenere la partecipazione attiva degli studenti a manifestazioni e azioni volte a promuovere lo sviluppo sostenibile e la lotta ai cambiamenti climatici.
La modalità con la quale si intende realizzare il lavoro con gli alunni è soprattutto quella della sensibilizzazione attraverso la pratica: stimolare gli studenti verso comportamenti virtuosi quali, ad esempio, la limitazione nell’uso dei materiali plastici, la raccolta differenziata, il riciclo.
ENERGIA
energia
ACQUA
acqua
TERRA
terra
ARIA
aria
RICICLO
riciclo
PLASTIC FREE
plastica
https://www.retescuolegreen.it/